Skip to main content

Promozione degli organismi utili

Strisce per organismi utili

Le strisce per organismi utili contribuiscono a promuovere la biodiversità funzionale favorendo in modo mirato gli insetti utili e gli impollinatori. Promuovendo il controllo naturale dei parassiti è possibile ridurre l'uso di prodotti fitosanitari. La misura è valida per le zone di pianura e collinari con colture permanenti e campicoltura. Oltre alle miscele di sementi annuali sono ammesse anche miscele pluriennali. 

Ulteriori informazioni
AGRINATUR - Strisce per organismi utili sulle terre aperte
AGRINATUR - Strisce per organismi utili nelle colture permanenti

Detenzione di animali

Sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali (SSRA)

Questo contributo sostiene il benessere degli animali grazie ai sistemi di stabulazione particolarmente rispettosi degli animali, che vanno oltre i requisiti minimi di legge. Sono considerati particolarmente rispettosi degli animali i sistemi di stabulazione separati in più zone con aree per mangiare e riposare. Gli animali sono tenuti in gruppi e possono muoversi liberamente.

Documentazione:
UFAG Contributi per i sistemi di produzione

Uscita regolare all’aperto (URA)

URA è l’acronimo di «Uscita Regolare all’Aperto». L’uscita all’aperto per gli animali da reddito durante tutto l’anno è il requisito fondamentale di questo programma.

Documentazione:
UFAG Contributi per i sistemi di produzione

Contributo per il pascolo

Questo contributo per i bovini promuove una quota di uscite e di pascolo particolarmente elevata. Tra l’altro durante il periodo di vegetazione la razione giornaliera degli animali va coperta prevalentemente con foraggio ottenuto dal pascolo.

Documentazione:
UFAG Contributi per i sistemi di produzione

Durata d’utilizzo prolungata delle vacche

Questo contributo promuove la durata d’utilizzo prolungata delle vacche. Le aziende beneficiano di questo contributo a partire da una media di tre parti per le vacche da latte e di quattro parti per le altre vacche.

Documentazione:
UFAG Conztibuti per i sistemi di produzione
AGRIDEA Durata di utilizzo delle vacche da latte in Svizzera (in francese e tedesco)

Produzione di latte e carne basata sulla superficie inerbita (PLCSI)

Questo contributo promuove una produzione di latte e carne conforme alle condizioni locali. L'obiettivo è utilizzare in modo efficiente e adeguato alle condizioni locali il foraggio ottenuto da prati e pascoli per il foraggiamento degli animali. Beneficiano di questo contributo le aziende che coprono il fabbisogno in foraggi prevalentemente con erba, fieno, fieno di secondo taglio e insilato d'erba.

Documentazione:
UFAG Contributi per i sistemi di produzione
AGRIDEA Strumento di calcolo per i contributi alla produzione di latte e carne a base di erba (in francese e tedesco)